Filtra per

Categorie

Categorie

Profondità massima dal pelo dell'acqua:

Profondità massima dal pelo dell'acqua:

Terreno:

Terreno:

Esposizione:

Esposizione:

Colorazione del fiore:

Colorazione del fiore:

Prezzo

Prezzo

  • 3,00 € - 10,00 €

Home

Sotto-categorie

  • Catalogo di piante acquatiche e palustri in ordine alfabetico in vendita a prezzi vantaggiosi. Puoi scegliere le piante più adatte al tuo laghetto. Il nostro vivaio si rivolge sia ai privati che ai professionisti del verde (giardinieri e paesaggisti che realizzano bacini d'acqua balneabili o puramente ornamentali), siamo tra i produttori di piante per laghetto più forniti d'europa, la nostra produzione si estende su 5000 metri, alla luce del sole e senza forzature. Tutte le specie e varietà che troverete nel nostro catalogo sono riprodotte e testate personalmente. Le caratteristiche e indicazioni che trovate nelle singole schede prodotto sono state da noi verificate e si riferiscono a piante coltivate liberamente all'interno di un bacino d'acqua.

  • Tra le piante acquatiche, le ninfee sono tra le più belle e affascinanti. Vivono nelle acque calme e negli stagni, fioriscono da maggio a settembre con fiori sgargianti di infiniti colori e tonalità. Le ninfee rustiche sono tutte piante molto robuste che non hanno bisogno di esigenze particolari. Nel periodo invernale svernano anche sotto uno spesso strato di ghiaccio e all'inizio della primavera iniziano a riprendere il loro vigore fino ai primi freddi dove entrano in riposo vegetativo. Le Ninfee sono un elemento che non può mancare in un laghetto ornamentale. Nel nostro e-commerce le ninfee sono in vendita da metà Aprile a metà Ottobre, stagione permettendo.

  • Le piante galleggianti svolgono una funzione fondamentale per il biotopo acquatico dando benessere a pesci rossi e carpe koi, creano un rifugio utile agli avannotti e ai piccoli animali acquatici; sono le prime piante da inserire nel proprio laghetto. Sono ottime anche per la fitodepurazione: con le loro radici fluttuanti assorbono il carico organico presente nell'acqua e limitano la formazione di alghe unicellulari che danno la colorazione verde all'acqua. La loro crescita veloce aumenta l'ombreggiatura degli specchi d'acqua. Le piante galleggianti sono in vendita da Marzo a Ottobre, stagione permettendo.

  • Le piante ossigenanti svolgono una funzione fondamentale per il biotopo acquatico del laghetto: assorbono il carico organico presente nell'acqua e limitano la formazione di alghe unicellulari che danno la colorazione verde all'acqua, producono ossigeno, e offrono rifugio agli avannotti di pesci e libellule.

  • Le piante palustri si pongono tra le piante terrestri e le piante acquatiche; traggono nutrimento dalle radici come le prime (alle piante acquatiche in genere le radici servono esclusivamente per restare attaccate al fondo) e richiedono allo stesso tempo abbondante acqua per sopravvivere. In natura vivono lungo stagni e corsi d'acqua o in zone alluvionali in cui possono affrontare saltuari periodi di sommersione. Vanno coltivate nel bordo del laghetto e grazie al loro notevole valore estetico aiutano a creare sfondo e verticalità. Alcune piante palustri inoltre, sono efficaci nella depurazione dell'acqua. Nel nostro vivaio trovate in vendita una selezione delle migliori piante adatte a questo scopo.

  • Lungo gli argini di fiumi e laghi e nei terreni che presentano un cattivo drenaggio, molte piante non sopravvivono. Esistono però specie che riescono a tollerare e utilizzare l’acqua in eccesso per crescere rigogliosamente, le piante per terreno umido. Queste erbacee perenni sono adatte per essere utilizzate lungo le sponde di laghetti naturali o in aree umide del giardino, tra queste ci sono molte varietà di Iris, arbusti, piante tappezzanti, erbacee perenni da fiore e anche restionaceae.

  • Le graminacee sono una famiglia di piante largamente diffuse in tutto il globo terrestre. Alcune vengono utilizzate nei giardini per dare un tocco di vellutata naturalezza, vengono chiamate anche GRAMINACEE ORNAMENTALI. Nel nostro vivaio di piante acquatiche troverete solo graminacee acquatiche adatte a essere coltivate su LAGHETTI e piscine naturali, o comunque su terreni umidi.

  • Gli iris d'acqua creano uno spettacolo di colori e forme nel laghetto. Ve ne sono di varie specie che si adattano a profondità diverse.

  • Nei pressi delle zone d'acqua troviamo spesso anche alberi e arbusti oltre alle erbacee perenni. Per ricreare questo habitat possiamo piantare lungo i bordi del laghetto, e a volte anche immersi in acqua, alberi e arbusti tipici di queste zone. Salici, quercie, arbusti palustri sono piante di medie e grandi dimensioni, che vivono in terreni umidi, bagnati o sommersi dall'acqua: sono consigliati per chi ha la fortuna di avere un laghetto naturale.

  • I fiori di loto sono piante acquatiche di straordinaria bellezza. Coltivati fin dall'antichità anche dagli egizi, questo genere comprende numerose specie, tutte rustiche che resistono fino a -25° C. Nelle varietà più grandi le foglie possono emergere per oltre 1 m dal pelo dell'acqua e i fiori superare i 20 cm di diametro. I FIORI DI LOTO NANI sono ottimi da coltivare in ciotole e piccoli contenitori per creare un angolo acquatico anche in una terrazza o balcone.

  • La fitodepurazione è un processo biologico utile a depurare le acque reflue utilizzando le piante come filtri biologici. Oltre all'utilizzo in impianti di fitodepurazione civili o industriali, questo sistema può essere validamente adottato anche nel laghetto o nella biopiscina, per eliminare il carico organico presente nell'acqua. Su richiesta possiamo fornire piante per fitodepurazione coltivate in vaso biodegradabile per accelerare i tempi di avvio.

  • Piante acquatiche rare e da collezione.

  • Una selezione delle piante da giardino che preferiamo. Ottime piante da utilizzare attorno al laghetto.

  • L'ambiente acquatico e paludoso sta sempre più scomparendo dalla nostra penisola e dalla nostra regione e con esso piante e animali, anche Per questo abbiamo scelto di offrire ai nostri clienti la possibilità di riprodurre nel loro giardino un pezzo di paesaggio naturale con piante autoctone prive di selezione fatta dall'uomo.

  • Nella nostra collezione troverete molte specie e cultivar provenienti da zone del mondo caratterizzati da fasce climatiche differenti dalla nostra. Per molte di loro, se piantate direttamente a terra o all'interno di un laghetto,  può risultare sufficiente effettuare una buona pacciamatura prima dei primi geli, per le altre sarà necessario invece ricoverarle in un ambiente protetto che eviti che il freddo ne danneggi l'apparato radicale.

    E' bene ricordare che la rusticità di una specie può variare molto a seconda che siano piantate in terra o coltivate in un vaso. Nel secondo caso infatti le radici saranno molto più esposte agli agenti atmosferici. 

Ci sono 20 prodotti.

Filtra per

Categorie

Categorie

Profondità massima dal pelo dell'acqua:

Profondità massima dal pelo dell'acqua:

Terreno:

Terreno:

Esposizione:

Esposizione:

Colorazione del fiore:

Colorazione del fiore:

Prezzo

Prezzo

  • 3,00 € - 10,00 €

Filtri attivi

  • Categorie: Autoctone
  • Categorie: Iris d'acqua
  • Profondità massima dal pelo dell'acqua:: da 0 a 20 cm
  • Profondità massima dal pelo dell'acqua:: da 0 a 40 cm
Butomus umbellatus
Butomus umbellatus
4,50 €

Detto anche Giunco fiorito, è una pianta autoctona tipica dell'ecosistema acquatico. Ha fiori rosa a forma di ombrella, va coltivato immerso da 0 a 20 cm d'acqua nelle rive di stagni e fossati. Consigliamo di impiantarlo con una densità di 5 piante a mq.

Caltha palustris
Caltha palustris
5,50 €

Pianta palustre dai fiori giallo oro che attira molti insetti impollinatori. Si coltiva immersa in 0 - 20 cm d'acqua in terreno neutro in posizione di pieno sole o mezz'ombra. Fiorisce tra Marzo e Aprile e a volte a inizio Autunno. Non teme il gelo. Consigliamo di piantarla con una densità di 3 piante a mq.

Carex Riparia
Carex riparia
4,50 €

La Carex riparia è una Cyperacea palustre dal portamento eretto, con foglie verdi lunghe e strette e infiorescenze a spiga color marrone. Oltre che come pianta ornamentale in laghetti e stagni, viene usata anche negli impianti di fitodepurazione. Consigliamo una densità di impianto di 5 piante a mq.

Cyperus longus infiorescenza
Cyperus longus
5,50 €

Graminacea palustre con fusti eretti dalla cui sommità partono strette foglie di color verde intenso lunghe fino a 40 cm. Preferisce un terreno acquitrinoso e va posta a 5 -20 cm di profondità dalla superficie dell'acqua. Non teme il gelo e sopporta temperature oltre i -15°C.

Equisetum fluviatile
  • In riproduzione
Equisetum fluviatile
5,00 €

Insolita pianta tappezzante che vive bene anche sotto 20 cm d'acqua. Adatta a laghetti e zone umide.

Gratiola officinalis
Gratiola officinalis
4,00 €

Pianta erbacea perenne palustre strisciante. Ha fusti eretti e foglie color verde. Da Giugno ad Agosto produce fiori a calice di colore bianco. Da coltivare lungo le rive di stagni o laghetti, sommersa da 2 cm d'acqua. Non teme il gelo.

Iris Pseudacorus
Iris pseudacorus
5,00 €

Iris d'acqua con fiori gialli intensi da Aprile a Luglio, ideale per biolaghi, koipond e fitodepurazione. Profondità massima 40 cm. Pianta autoctona perfetta per laghetti e depurazione naturale.

Iris pseudoacorus 'Berlin Tiger'
  • In riproduzione
Iris pseudacorus 'Berlin Tiger'
6,00 €

Iris palustre con fiori appariscenti di colore giallo con venature marroni. Va piantato fino a 20 cm di profondità o su suolo umido. Non teme il gelo.

Iris pseudacorus 'Roccapina'
Iris pseudacorus 'Roccapina'
8,00 €

Iris acquatico a fioritura tardiva con fiori gialli di dimensioni superiori alla specie spontanea. Va piantato su terreno umido o immerso in acqua fino a 20 cm di profondità nei bordi di laghetti e stagni di medie e grandi dimensioni. Non teme il gelo.

Iris pseudata 'Aichi No Kagayaki'
  • In saldo!
Iris pseudata 'Aichi No Kagayaki'
7,00 €

Il primo ibrido tra Iris pseudacorus con Iris ensata. Ha fiori giallo tenue con petali grandi, morbidi e foglie verde pallido. Si coltiva immerso in acqua fino a 20 cm profondità. Ottima pianta da bordo laghetto. Pianta sterile. Non teme il gelo.

Iris pseudata 'Byakuya No Kumi'
Iris pseudata 'Byakuya No Kumi'
9,50 €

Varietà crema con striature viola molto accentuate, fiori semplici ma ogni stelo floreale porta fino a 7 fiori.

Iris pseudata 'Chance of Beauty'
Iris pseudata 'Chance of Beauty'
7,50 €

Fiori spettacolari di grandi dimensioni gialli con venature marroni. Uno dei primi ibridi di Iris x pseudata. Va posto fino a 20 cm di profondità al bordo di un laghetto o su suolo umido in pieno sole o mezz'ombra.

Iris pseudata 'Kinshikou'
Iris pseudata 'Kinshikou'
9,50 €

Raro Iris d'acqua con fiori color rosa salmone che sfumano al viola verso il centro. Fioritura tardo primaverile. Ibrido tra Iris pseudacorus e Iris ensata.

Iris pseudata 'Ryugan'
Iris pseudata 'Ryugan'
8,00 €

Raro ibrido di Iris palustre dai grossi fiori color giallo chiaro con striature viola al centro. Raggiunge gli 80 cm di altezza, vive su terreno umido o immerso in acqua fino a 20 cm. Adatto a tutti i tipi di laghetto.

Iris pseudata 'Shirabyoshi'
Iris pseudata 'Shirabyoshi'
8,00 €

Pianta robusta e vigorosa con fiori bianchi dalle striature viola molto pronunciate, può arrivare a 15 centimetri di larghezza. 

Iris pseudata 'Shiryukyo'
Iris pseudata 'Shiryukyo'
9,50 €

Fioritura tardiva ma duratura (quasi 3 settimane), uno degli iris dai colori più forti. Raggiunge i 90 cm di altezza.

Iris versicolor
Iris versicolor
4,50 €

Iris acquatico di origine nordamericana che può essere posizionato fino a 30 cm di profondità. Ha foglie verdi, strette e acuminate alte fino a 70 cm e fiorisce da Maggio a Giugno con fiori di colore viola. Non teme il gelo.

Mentha aquatica
Mentha aquatica
4,50 €

Pianta palustre che predilige terreni da leggermente acidi a calcarei e suoli torbosi. Ha fusti eretti rossastri e foglie di forma ovale e fiori riuniti in caratteristici capolini apicali che sbocciano da giugno a settembre. Ottima come pianta aromatica e tappezzante per i bordi di laghetti e specchi d'acqua.

Typha laxmannii
Typha laxmannii
6,00 €

Pianta acquatica che viene coltivata per il suo caratteristico fiore a stoppino, ottima anche per la fitodepurazione dell'acqua di laghetti e impianti civili. Profondità massima laghetto di 20 cm. Pianta rustica che non teme il gelo

Veronica beccabunga
  • In riproduzione
Veronica beccabunga
4,50 €

Pianta palustre con foglie carnose di colore verde scuro. Ha portamento strisciante e viene usata ai margini di laghi e stagni artificiali come coprente e tappezzante per nascondere le zone antiestetiche.