Iris giapponese dai fiori viola con grandi e grossi petali ricadenti. Adatti per le zone poco profonde di laghetti e ruscelli, si coltiva immerso in qualche cm d'acqua o su terreno umido. Non teme il gelo.
Iris d'acqua
Gli iris d'acqua creano uno spettacolo di colori e forme nel laghetto. Ve ne sono di varie specie che si adattano a profondità diverse.
Sotto-categorie
-
Come si può intuire dal nome, le Iris Louisiana provengono dagli zona settentrionale degli Stati Uniti. Sono piante acquatiche che crescono in ambienti umidi e palustri lungo i fiumi e i laghi. Ottime piante palustri per la bordura dei laghetti ornamentali, di facile coltivazione e inusuali.
-
Iris ensata e iris kaempferi sono sinonimi ma per correttezza li riportiamo suddivisi nello stesso modo in cui siamo riusciti a reperire le piante madri. Sono iris acquatici e possono essere coltivati in terreni coperti da 3 - 5 cm di acqua anche se questa soluzione non è indispensabile. Utilizzati nella creazione dei tipici giardini giapponesi per le bordure dei bacini acquatici. Piante molto rustiche.
-
Questo Iris di origine europea è una delle piante generalmente sottovaluta per chi crea un laghetto. Ma le sue proprietà sono molteplici: può essere coltivato a profondità elevate (fino a 40cm), riesce ad assorbire i metalli pesanti e è uno dei primi a fiorire. Inoltre è usato anche negli impianti di fitodepurazione.
-
Specie acquatica originaria del Canada e degli Stati Uniti settentrionali, gradisce terreni molto umidi o sommersi da qualche centimetro d'acqua, una caratteristica di questa varietà è che la pianta può portare fiori di diverse sfumature. Adatti a essere piantati nelle bordure di laghetti ornamentali, stagni e corsi d'acqua.
-
Iris acquatico originario della Cina, del Giappone e della Corea. Cresce in ambienti paludosi, nelle rive di fiumi e laghi con il rizoma sempre umido o coperto da pochi cm d'acqua. Fiorisce tra maggio e giugno e talvolta, se la bella stagione si protrae fino a tardi ripete la fioritura in autunno.
-
Famiglia di Iris non barbati originari dell'Alaska e della Siberia. Sono iris da suolo umido adatti per essere coltivati sui bordi di stagni e laghetti, anche su giardini rocciosi. Data la loro origine, sono piante molto resistenti alle basse temperature che nelle zone più calde vanno piantate in mezz'ombra.
-
Gli Iris x pseudata derivano dall'ibridazione dell'Iris pseudacorus con gli Iris giapponesi (iris ensata) e sono stati creati per portare il colore giallo agli Iris ensata. Da questo incrocio sono nate piante sterili ma vigorose con fioriture che durano fino a 3 settimane. Si coltivano nel laghetto immersi fino a 20 cm d'acqua. Una vera rarità, soprattutto in Europa.
-
Altre specie e varietà di iris acquatici e palustri non classificabili nelle altre specie o interspecifici. Amano sempre l'umido o l'acqua e producono stupendi fiori. Piante rustiche che non temono il gelo e che offrono fioriture spettacolari
Filtri attivi
Fiori dai petali grandi e ricadenti di colore blu con venature bianche. Va coltivato immerso in qualche cm d'acqua o su terreno umido, raggiunge i 95 cm di altezza. Non teme il gelo.
Fiori dai petali grandi e ricadenti di colore bianco con venature gialle. Va coltivato immerso in qualche cm d'acqua o su terreno umido, raggiunge i 95 cm di altezza. Non teme il gelo.
Fiori dai petali grandi e ricadenti di colore bianco con venature gialle. Va coltivato immerso in qualche cm d'acqua o su terreno umido, raggiunge i 95 cm di altezza. Non teme il gelo.
Iris giapponese dai fiori viola con grandi e grossi petali ricadenti. Adatti per le zone poco profonde di laghetti e ruscelli, si coltiva immerso in qualche cm d'acqua o su terreno umido. Non teme il gelo.
Iris d'acqua che fiorisce tra Maggio e Giugno, produce grandi fiori di colore viola intenso formati da petali larghi a portamento cadente. Ha foglie a spada di color verde variegato di bianco molto caratteristiche. Può essere coltivato come pianta da bordura su stagni e ruscelli fino a 5 cm di profondità. Tollerano temperature di -25°C. sotto 0.
Stupendi fiori arruffati colr viola ametista che compaiono in tarda primavera. Ottima pianta da riva in laghetti ornamentali, da coltivare immerso in 10 cm d'acqua o come pianta da giardino, ben irrigata. Sopporta temperature fino a -20°C.
Incantevoli fiori metà viola e metà bianchi, foglie verdi a spada e rizoma strisciante verde. Iris palustre da piantare in mezz'ombra o pieno sole, immerso in 10 cm d'acqua o su terreno sempre umido. Fiorisce a tarda primavera. Non teme il gelo.
Iris acquatico dai fiori bianchi e lineari, ha foglie verdi a spada e rizoma verde. Si coltiva immerso in 10 cm d'acqua o su suolo sempre umido in mezzombra o pieno sole. Non teme il freddo e raggiunge gli 80 cm d'altezza.
Iris dai fiori color rosso tenue a fioritura precoce. Si coltiva in acqua a una profondità massima di 10 cm o in suolo umido, sia in mezz'ombra ma anche pieno sole. Non teme il ghiaccio.
Iris acquatici con fiori dai petali ondulati dai colori sfumati. Da coltivare immerso in 10 cm d'acqua, su terreno leggermente acido. Adatto a formare un denso ciuffo nei bordi interni del laghetto. Sopporta bene gli inverni rigidi.
Iris louisiana dai fiori color viola porpora, ha foglie verdi a spada e rizoma verde. Si coltiva immerso in 10 cm d'acqua o su suolo sempre umido in mezzombra o pieno sole. Non teme il freddo e raggiunge gli 80 cm d'altezza.
Stupendi fiori viola che compaiono in tarda primavera. Ottima pianta da riva in laghetti ornamentali, da coltivare immerso in 10 cm d'acqua o come pianta da giardino, ben irrigata. Sopporta temperature fino a -20°C.
Iris dai fiori blu azzurro che ricorda il colore del mare che compaiono a tarda primavera. Si coltiva in acqua a una profondità massima di 10 cm o in suolo umido, sia in mezz'ombra ma anche pieno sole. Non teme il gelo.
Iris d'acqua dai fiori blu genziana e giallo vivo al centro: fiorisce a tarda primavera e raggiunge i 70 cm di altezza, si coltiva a bordo laghetto fino a 10 cm di profondità d'acqua o su terreni umidi.
Fiori vinaccia, al centro gialli, foglie verdi e carnose e rizoma strisciante. Va coltivato nelle zone basse del laghetto a una profondità massima di 10 cm. Sopporta bene le basse temperature.
Iris da posizionare nella parte bassa del laghetto, ha fiori bianchi a ombrella con petali arricciati. Foglie a spada di colore verde e rizoma strisciante. Altezza massima 80 cm. Non teme le gelate.
Iris palustre con fiori appariscenti di colore giallo con venature marroni. Va piantato fino a 20 cm di profondità o su suolo umido. Non teme il gelo.
Raro Iris da laghetto con fiori color viola chiaro e bianco. Raggiunge un'altezza di 90 cm. Da piantare lungo il bordo del laghetto immerso fino a 10 cm d'acqua. Non teme il gelo.
Iris acquatico a fioritura tardiva con fiori gialli di dimensioni superiori alla specie spontanea. Va piantato su terreno umido o immerso in acqua fino a 20 cm di profondità nei bordi di laghetti e stagni di medie e grandi dimensioni. Non teme il gelo.
Il primo ibrido tra Iris pseudacorus con Iris ensata. Ha fiori giallo tenue con petali grandi, morbidi e foglie verde pallido. Si coltiva immerso in acqua fino a 20 cm profondità. Ottima pianta da bordo laghetto. Pianta sterile. Non teme il gelo.
Varietà crema con striature viola molto accentuate, fiori semplici ma ogni stelo floreale porta fino a 7 fiori.
Fiori spettacolari di grandi dimensioni gialli con venature marroni. Uno dei primi ibridi di Iris x pseudata. Va posto fino a 20 cm di profondità al bordo di un laghetto o su suolo umido in pieno sole o mezz'ombra.
Iris d'acqua raro e inusuale con grossi ed eleganti fiori color giallo crema. Fioritura tardo-primaverile. Profondità massima di 20 cm.