Lycopus europaeus
Pianta strisciante molto decorativa di media altezza. Forma dense colonie di piante che colonizzano la parte umida tra il laghetto e la terra vicina.
Il Lycopus europaeus è una pianta erbacea strisciante palustre appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. E' composta da un rizoma stolonifero radicante ai nodi da cui partono fusti eretti, quadrangolari e ispidi, con rami ascendenti. Ha foglie verdi dentellate e piccoli fiori ermafroditi ascellari che compaiono sotto e sopra il picciolo delle foglie tra Giugno e Luglio. Raggiunge l'altezza di un metro e va coltivata ai bordi di stagni e laghetti su terreno neutro anche calcareo. E' una pianta diffusa in quasi tutti i paesi dell'emisfero settentrionale del nostro pianeta anche se in molte zone è ormai scomparsa. Non teme il freddo e resiste a temperature fino a -25°C.
AUTOCTONA: Diffusa in tutta Italia
In vendita da Aprile a Ottobre.
Scheda dati
- Altezza:
- 100 cm
- Esposizione:
- Pieno sole, mezzombra
- Profondità massima dal pelo dell'acqua:
- da 0 a 5 cm
- Terreno:
- Acquitrinoso
- Taglia:
- Media
- Rusticità:
- Zona USDA 4B: da -28,9 a - 31,6 ° C
- Densità:
- 4 piante al mq.
- Periodo di fioritura:
- Giugno - Luglio
- Colorazione del fiore:
- Bianco
- Colorazione della foglia:
- Verde
- Difficoltà:
- Facile
- Ibridatore:
- Autoctona