Baldellia ranunculoides
Pianta acquatica con piccoli fiori bianco-rosa a tre petali, simili a quelli dell'Alisma plantago-acquatica. Va coltivata sia immersa in qualche cm d'acqua che su terreno umido nei pressi di rivoli d'acqua. E' ottima per coprire le piccole sponde dei laghetti termoformati. Consigliamo di piantarla con una densità di 7 piante a mq.
Piccola pianta perenne, palustre alta sui 10-20 cm. La Baldellia ranunculoides ha un apparato radicale fitto a forma di pennello con fusti eretti e glabri. Le foglie sommerse sono graminifoglie, mentre quelle emerse lanceolate lineari, larghe 3-8 mm con un picciolo molto lungo. I fiori bianchi o rosa pallido a tre petali assomigliano a quelli dell'Alisma plantago-acquatica, ma sono macchiati di giallo internamente al centro, hanno forma obcordata e all'imbrunire si richiudono arrotolandosi verso il centro del fiore. E' una pianta autoctona della nostra penisola anche se di difficile reperibilità, la si rinviene lungo paludi, fossi e canneti radi.
Insieme ad altre piante come Alisma graminea o Myosotis palustris è ottima per coprire le piccole sponde dei laghetti termoformati o dare più naturalezza ad un laghetto. Consigliamo per un buon effetto, una densità di 5 piante a mq.
E' una pianta polimorfa: se cresce in ambiente con acque più o meno profonde i fusti prostrati a volte diventano stoloni radicanti ai nodi.
Non teme il gelo e sopporta temperature invernali fino a - 20°C.
In vendita da Febbraio a Novembre, a seconda delle condizioni meteo.
Scheda dati
- Altezza:
- 20 cm
- Esposizione:
- Pieno sole, mezzombra
- Profondità massima dal pelo dell'acqua:
- da 0 a 20 cm
- Terreno:
- Acquitrinoso
- Taglia:
- Piccola
- Rusticità:
- Zona USDA 6A: da -20.6 a -23.3 C
- Densità:
- 8 piante al mq.
- Periodo di fioritura:
- Giugno - Agosto
- Colorazione del fiore:
- Bianco
- Colorazione della foglia:
- Verde
- Difficoltà:
- Media
- Famiglia:
- Alismataceae
- Ibridatore:
- Autoctona