Hibiscus moscheutos subsp. palustris
Specie Europea con fiori di medie dimensioni di colore Rosa tenue leggermente venato. Va coltivato sulle rive di laghetti e stagni su terreno umido o sommerso da qualche cm d'acqua. Non teme il gelo.
L'Hibiscus moscheutos subsp. palustris, conosciuto in italia come Ibisco Palustre, è una vigorosa erbacea perenne diffusa oltre che da noi anche in alcune regioni della Francia e Portogallo. In natura la ritroviamo nelle zone umide e paludose lungo torrenti e stagni; raggiunge quasi i 2 metri di altezza, ed è formato da una base legnosa da cui dipartono steli pubescenti e stellati, che portano foglie ovato-lanceolate di 13-15 cm di diametro. Le infiorescenze sono bianche-rosate, largamente imbutiformi e delle dimensioni di 3-15 cm. In autunno la pianta perde le foglie e quasi tutta la parte aerea andrà a seccarsi. La primavera successiva tornerà a svilupparsi in maniera vigorosa. In natura queste piante costituiscono larghe colonie nei pressi di paludi o di corsi d'acqua lenti e poco profondi. Va coltivato nelle zone poco profonde di laghetti e ruscelli, immerso al massimo in qualche cm d'acqua. Ama il pieno sole e un terreno ricco e neutro.
E' una pianta molto rustica che non teme il gelo. Sopporta inverni con temperature rigide fino a -28°C.
AUTOCTONO: In Italia è diffuso solo in Lombardia, Veneto, Toscana e Lazio
In vendita da Aprile a Ottobre
Scheda dati
- Altezza:
- 180 - 200 cm
- Esposizione:
- Pieno Sole
- Profondità massima dal pelo dell'acqua:
- A pelo d'acqua
- Terreno:
- Acquitrinoso
- Taglia:
- Grande
- Rusticità:
- Zona USDA 5A: da -26.2 a -28.8 C
- Densità:
- 3 piante al mq.
- Periodo di fioritura:
- Luglio - Agosto
- Colorazione del fiore:
- Rosa
- Colorazione della foglia:
- Verde
- Difficoltà:
- Media
- Famiglia:
- Malvaceae