Sparganium erectum
Pianta palustre che in estate produce particolari infiorescenze molto decorative bianco-verdastri. Ai fiori succedono i frutti, piccole bacche tondeggianti riunite in ciuffetti. Pianta davvero interessante da naturalizzare nel proprio laghetto.
Lo Sparganium erectum possiede un rizoma strisciante da cui partono fusti eretti di forma cilindrica, avvolti da un fascio di larghe foglie a sezione triangolare disposte a ventaglio che formano densi cespi alti fino a un metro e mezzo. La loro forma a coltello giustifica il nome popolare con cui la pianta è conosciuta in Italia. L’infiorescenza, assai originale, è molto ramificata e ciascun rametto porta da uno a tre capolini rotondi.
Fiorisce tra Giugno ad Agosto. I frutti assomigliano vagamente ad un riccio ed i numerosi piccoli frutti maturi di cui è composta costituiscono un’importante riserva di cibo per molti uccelli durante il periodo autunnale. Lo Sparganium erectum non teme il gelo essendo una pianta molto rustica. Va coltivata immersa in 5 - 30 cm d'acqua sia in pieno sole che in mezz'ombra. Si consiglia l'accostamento a piante di Butomus umbellatus e Typha latifolia per ricreare nel proprio laghetto un ambiente naturale.
Va coltivata immersa in 5 - 30 cm d'acqua sia in pieno sole che in mezz'ombra su terreno neutro anche ghiaioso.
In vendita da Marzo a Ottobre.
Scheda dati
- Altezza:
- 140 cm
- Esposizione:
- Pieno Sole
- Profondità massima dal pelo dell'acqua:
- da 05 a 40 cm
- Taglia:
- Media
- Rusticità:
- Zona USDA 5B: da -23.4 a -26.1 C
- Periodo di fioritura:
- Giugno - Agosto
- Colorazione del fiore:
- Verde
- Colorazione della foglia:
- Verde
- Difficoltà:
- Facile
- Ibridatore:
- Autoctona