Gratiola officinalis
Pianta erbacea perenne palustre strisciante. Ha fusti eretti e foglie color verde. Da Giugno ad Agosto produce fiori a calice di colore bianco. Da coltivare lungo le rive di stagni o laghetti, sommersa da 2 cm d'acqua. Non teme il gelo.
La Gratiola officinalis è una pianta erbacea perenne con un rizoma strisciante originaria dell'Europa, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae. E' composta da un rizoma strisciante di colore biancastro di sezione di 0,8 cm da cui partono fusti eretti e glabri alti fino a 15 cm da cui partono foglie opposte, lanceolate, a base tronca lunghe circa 2 - 4 cm di color verde. Da Giugno ad Agosto produce fiori a calice di colore bianco, seguiti da capsule contenti semi. Da coltivare in suolo umido e fresco o sommersa da 2 cm d'acqua, predilige una posizione in pieno sole o mezzombra, in qualsiasi substrato. Pianta strisciante non molto invasiva, da coltivare lungo le rive di stagni, laghetti e corsi d'acqua.
E' un pianta rustica che sopporta le basse temperature e non teme il gelo, resiste a inverni rigidi con temperature fino a -20°C.
AUTOCTONA: Diffusa in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta, Molise, Campania, Baslicata, Calabria e Sicilia
Disponibile da Aprile a Settembre.
Scheda dati
- Altezza:
- 15 cm
- Esposizione:
- Pieno sole, mezzombra
- Profondità massima dal pelo dell'acqua:
- da 0 a 20 cm
- Terreno:
- Acquitrinoso
- Taglia:
- Piccola
- Rusticità:
- Zona USDA 6A: da -20.6 a -23.3 C
- Densità:
- 4 piante al mq.
- Periodo di fioritura:
- Giugno - Agosto
- Colorazione del fiore:
- Bianco
- Colorazione della foglia:
- Verde
- Difficoltà:
- Facile