Le ninfee ISG, blue hardy waterlily

Le ninfee ISG, blue hardy waterlily
I nuovi ibridi di ninfee: incrocio tra ninfee rustiche e ninfee tropicali
Le ninfee ISG o Intersubgeneriche sono ibridi tra le ninfee rustiche e le ninfee tropicali.
Sono ninfee rustiche a tutti gli effetti, resistono al gelo e a temperature rigide di 20°C sotto lo 0, ma hanno i colori e il portamento delle ninfee tropicali, di contro (ma forse è anche un pregio), hanno una crescita lenta e anche la loro riproduzione non è per nulla veloce.
Come sono state ottenute queste magnifiche ninfee blu?
Già Latour-Marliac (il primo selezionatore e ibridatore di ninfee), covava Il sogno di ottenere una ninfea BLU che resista ai climi rigidi dell'europa, ma fino al 2007, tutti i tentativi sono stati vani: o le piante non producevano semi, o le piante nate erano delle classiche ninfee rustiche.
Nel 2007, dopo 5 anni di intenso lavoro, Pairat Songpanich, è riuscito per la prima volta a ottenere una ninfea rustica con fiore viola, chiamata Siam Blue Hardy.
![]() |
![]() |
![]() |
Questa ninfea ha sorpreso e stupito tutti gli appassionati e i collezionisti di ninfee, molti sono quelli che si sono messi in lista d'attesa, nonostante il prezzo (circa 800 euro), per una pianta di Nymphaea 'Siam Blu Hardy'. Ma purtroppo si è scoperto che questa ninfea non produceva nuove plantule e quindi non si poteva moltiplicare. Non è mai stato effettuato un vero e proprio test di resistenza ai climi europei, ma l'analisi del DNA ha dimostrato che i geni di questa piantano erano al 50% quelli delle ninfee rustiche.
Dal 2007, Pairat Songpanich, ha ottenuto altri ibridi di ninfee intersubgeneriche e è riuscito a riprodurle.
La nostra esperienza in vivaio.
Da alcuni anni sono nella collezione del nostro vivaio, c'è voluto tempo per testarle e riprodurle e possiamo affermare che resistono senza ombra di dubbio a -16°C (temperatura che abbiamo raggiunti per qualche notte nel 2012), senza che nessuna di queste sia morta o deperita; l'acclimatazione è stata difficile, nonché lo studio di un metodo di propagazione.
Oggi possiamo offrire questi nuovi e sorprendenti ibridi al grande pubblico, fornendovi piante già acclimatate e vigorose, cosa che le piante di importazione non riescono ad offrire, visto anche l'alto tasso di mortalità.
Visita la sezione delle NINFEE RARE E ISG per conoscere le nuove varietà.
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento