Fitodepurazione nel laghetto
.jpeg)
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di fitodepurazione nel laghetto, una tecnica preziosa e poco dispendiosa, oltre che a bassa manutenzione. Vediamo cos'è e come funziona:
La fitodepurazione nel laghetto
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di fitodepurazione nel laghetto, una tecnica preziosa e poco dispendiosa, oltre che a bassa manutenzione. Questa tecnica mira a depurare l'acqua con l'aiuto di alcune piante e batteri che vivono con essere, e ci aiuta a mantenere un'acqua limpida e sana per gli abitanti dei nostri laghetti.
A cosa serve la depurazione naturale nel laghetto?
Questa tecnica serve principalmente per limitare la proliferazione delle alghe unicellulari e quindi l'acqua verde. Infatti serve a diminuire nitriti e nitrati (azoto) e a incrementare i batteri utili. E' stato più volte sperimentato infatti che per i pesci rossi e le carpe koi questi batteri proteggono le mucose, fungono da biostimolante per il loro sistema immunitario e le rendono più sane e vispe.
Gli errori più comuni
Spesso incontriamo clienti che si affidano a consigli e suggerimenti di dubbia funzionalità che purtroppo li portano a creare delle zone o dei bacini per fitodepurazione fatti male e che non riescono a svolgere questa funzione. Vediamo gli errori più comuni:
- Piantare delle piante nel bordo del laghetto non è fare un impianto di fitodepurazione: certo le piante aiutano ma hanno prevalentemente una funzione assorbente.
- Creare un laghetto e farci passare l'acqua attraverso non è fitodepurazione ma lagunaggio: questo processo sfrutta prevalentemente le alghe unicellulari (acqua verde); la precipitazione dei composti inorganici e fermentazione dei composti organici.
- Creare un ruscello con delle piante e farci passare l'acqua in mezzo non è un impianto di fitodepurazione: questo è un semplice ruscello o fiumiciattolo, anche qui avremo una blanda azione di assorbimento.
- Mettere molti vasi di piante all'interno del laghetto non è fare un impianto di fitodepurazione.
- Mettere molte piante ossigenanti: anche queste piante aiutano molto la qualità dell'acqua ma non è considerata una tecnica di fitodepurazione.
Come si costruisce un impianto di fitodepurazione per laghetto?
Perché avvenga il processo di fitodepurazione servirà creare una zona adeguatamente dimensionata affinché piante e batteri riescano a insediarsi e collaborare.
Fin qui sembra tutto molto semplice ma più l'acqua diventerà povera di nutrienti disciolti e quindi limpida e pulita, e più complicato sarà riuscire a mantenere in vita questi batteri, ecco perché è importante costruire questo tipo di filtro vivo senza errori.
Per creare correttamente un impianto di fitodepurazione per laghetto innanzitutto bisogna capire com'è strutturato il laghetto, quali e quanti animali deve ospitare, la sua posizione, le caratteristiche dell'acqua di rabbocco ecc.. questo serve per capire le caratteristiche dell'acqua che si dovrà depurare.
I substrati (chiamati medium) ideali per la zona di fitodepurazione di un laghetto sono dei lapilli particolarmente duri e con una porosità non troppo elevata o nei casi in cui si disponga di molto spazio anche delle ghiaie tonde.
Il flusso dell'acqua va dimensionato in base all'estensione e alle caratteristiche costruttive della zona di depurazione naturale e può essere variato a seconda delle stagioni e della temperatura.
La costruzione prevede quindi di creare una zona che riesca a far circolare l'acqua attraverso le piante per la depurazione, questa zona può essere anche all'interno del laghetto. Può essere divisa da un telo in EPDM supplementare, con massi, pietre, mattonelle ecc; In questa zona andremo a inserire il medium e a piantare le piante più adatte alla fitodepurazione.
Quali sono le piante più adatte?
Tra le piante più utili troviamo principalmente iris, carex e giunchi. Queste piante hanno sia un importante ruolo di assorbimento dei nutrienti che quello di vivere in simbiosi con molti batteri utili.
La lista completa la puoi trovare qui: https://www.arboreafarm.com/20-piante-per-fitodepurazione
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento