Cose incredibili e che non avresti mai immaginato sulle libellule

Animali affascinanti e intriganti, ma sono feroci predatori con mandibole affilate, vedono a 360 gradi e possono volare all'indietro.
Sono comparse sulla terra circa 300 milioni di anni fa, le libellule sono uno dei primi insetti ad abitare il nostro pianeta. Hanno avuto molto tempo per perfezionare l'arte di volare, cacciare e svilupparsi in animali incredibili. Ecco un po di cose che cambieranno il tuo modo di vedere questi insetti unici, antichi e incredibilmente vari.
Le libellule vivono sott'acqua fino a 2 anni
Le libellule depongono le uova nell'acqua e quando le larve si schiudono, vivono sott'acqua per un massimo di due anni. In realtà, a seconda dell'altitudine e della latitudine, alcune specie possono rimanere allo stato larvale fino a sei anni. Mutano fino a 17 volte mentre crescono e si preparano a tornare in superficie e trasformarsi nelle libellule che vediamo nell'aria.
Le larve sono estremamente adattate alla vita acquatica, anche sott'acqua hanno la capacità di catturare la preda alla velocità della luce. Mangiano un'enorme varietà di cibo, tra cui altre larve di zanzara, altri insetti, girini e persino piccoli pesci!
Le libellule possono intercettare la preda a mezz'aria
Se sei un moscerino, una zanzara o un altro piccolo insetto sono degli insetti terrificanti. Non cacciano semplicemente le loro prede, la afferrano in aria con agguati aerei ben calcolati. Le libellule possono modulare la velocità di volo e regolare la traiettoria per intercettare la preda. Sono così abili che hanno una percentuale di successo pari al 95%.
Un articolo apparto nel New York Times riporta:
Un gruppo di ricerca ha determinato che il sistema nervoso di una libellula mostra una capacità quasi umana di attenzione selettiva, in grado di concentrarsi su una singola preda mentre vola in mezzo a una nuvola di insetti che svolazzano nello stesso modo, proprio come un ospite a una festa può parlare con un amico mentre ignora le chiacchiere di sfondo. Altri ricercatori hanno identificato una sorta di circuito principale di 16 neuroni che collegano il cervello della libellula al suo motore di volo nel torace. Con l'aiuto di quel pacchetto neuronale, una libellula può rintracciare un bersaglio in movimento, calcolare una traiettoria per intercettare quell'obiettivo e aggiustare sottilmente il suo percorso come necessario ... Di norma, la preda rimane senza tracce finché non è spacciata.
Le libellule hanno mandibole incredibilmente affilate
La loro strategia di caccia è impressionante, ma l'abilità delle libellule di strappare la carne delle prede porta la loro abilità predatoria ad un altro livello.
Le libellule fanno parte dell'ordine Odonata, che significa "dentate". La ragione del titolo sono le loro mandibole seghettate. Quando cacciano, le libellule catturano la loro preda con i loro piedi, strappano le ali con le loro mascelle affilate in modo che non possano scappare e divorano il povero insetto, senza bisogno di atterrare.
Per fortuna, le libellule non possono mordere gli umani. La stragrande maggioranza delle specie non ha mandibole abbastanza forti da rompere la pelle. Solo una piccola manciata di specie di grandi dimensioni è in grado di mordere realmente, ma questo si verifica solo come strategia difensiva.
Ci sono poche specie nel regno animale che possono eguagliare la libellula per la sua spettacolare abilità di volo. Le libellule hanno due gruppi di ali con muscoli nel torace che possono lavorare indipendentemente per ciascuna ala. Questo gli consente di cambiare l'angolo di ogni ala e avere un'agilità superiore. Possono volare in qualsiasi direzione, anche lateralmente e all'indietro, e possono librarsi in un singolo punto per un minuto o più. Questa incredibile abilità è uno dei fattori del loro successo come predatori: possono penetrare nella traiettoria della preda da qualsiasi direzione.
Non solo sono agili, ma sono anche veloci; alcune specie possono raggiungono una velocità massima di 30 KM orari. Una particolare specie Pantala flavescens, vola attraverso l'oceano durante la migrazione, compiendo un volo di 17700 km, meritandosi il titolo di insetto che compie la più lunga del mondo .
La testa di una libellula è "solo" occhi
Se guardi la testa di una libellula, potresti notare una cosa molto particolare. O meglio, 30.000 cose in particolare.
L'area della testa di una odonate è composta principalmente dai suoi enormi occhi composti, che contengono 30.000 sfaccettature, ciascuna riceve informazioni sull'ambiente circostante. Le libellule hanno una visione quasi a 360 gradi, con un solo punto cieco direttamente dietro la testa. Questa straordinaria visione è una delle ragioni per cui è in grado di tenere d'occhio un singolo insetto all'interno di uno sciame e inseguirlo evitando collisioni a mezz'aria con altri insetti dello sciame.
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento