Costruire un laghetto per carpe Koi

Come costruire un laghetto per carpe Koi
Costruire un laghetto per carpe Koi
Le carpe Koi sono animali affascinanti, chi non si è mai fermato a osservare e ammirare questi splendidi pesci?
Le carpe Koi sono animali preziosi, curiosi e estremamente docili. Possono raggiungere anche i 100cm di lunghezza e vivere fino a 100 anni.
Per poter allevare questi animali però è necessario creare un laghetto adatto alle loro esigenze.
Il laghetto per Koi deve avere come obbiettivo principale la salute e il benessere degli animali, dargli lo spazio necessario per nuotare e termoregolarsi. Il filtraggio e l'ossigenazione inoltre saranno da commisurare non solo alle dimensioni del laghetto ma anche a quante carpe vogliamo allevare e il loro peso. Ma vediamo le caratteristiche che deve avere questo laghetto:
Caratteristiche laghetto per Carpe Koi
Dimensione:
Una carpa Koi ha bisogno di almeno 1000L d'acqua e una profondità che va dai 160 cm al Nord Italia e 220 cm al Sud Italia. Non dovrà avere un litraggio inferiore ai 10.000 Litri. Questo perché hanno bisogno di termoregolarsi e riuscire a nuotare anche in verticale. In laghetti poco profondo gli animali potrebbero essere irrequieti e nervosi e raggiungere temperature che ne portano alla malattia o anche alla morte.
Ossigenazione:
Gli ossigenatori dovranno essere commisurati alla profondità e alla dimensione del laghetto oltre che alla quantità e dimensione dei pesci ospitati. Dovranno essere almeno 2, in caso uno si rompa all'improvviso.
Tecniche di filtraggio:
Il laghetto per carpe Koi dovrà avere un dreno di fondo per l'aspirazione della sporcizia che si deposita sul fondale. Un filtro meccanico che riesca a trattenere le impurità più grosse come foglie, sporcizia galleggiante deiezioni ecc. combinato e susseguito da un filtro biologico. Oltre a questo vi consigliamo vivamente di creare un impianto di fitodepurazione, interno o esterno: è stato dimostrato che questa tecnica giova sia nella salute che ne benessere di questi animali. Un impianto di depurazione a piante infatti sarà ricco di batteri utili anche per la salute degli animali e di oligoelementi.
Materiale di costruzione:
Chi più spende meno spende! Le carpe Koi sono animali molto costosi e delicati. Usare film plastici economici come i teli per camion o serre è da sprovveduti. Sono materiali che non sono stati creati per questo scopo e non dureranno a lungo, non si possono riparare e tendono a invecchiare precocemente.
L'argilla o bentonite è un materiale naturale, eco sostenibile anche se non poco costoso. Ma non riusciremo mai ad avere acqua cristallina: tende a sciogliersi nell'acqua anche dopo molti anni. Oltre al fatto che le carpe tendono a "rumare" sul fondale, smuovendolo continuamente.
I TELI IN PVC invece sono di breve/media durata, dopo qualche anno sono impossibili da riparare e la loro vita media è inferiore ai 10 anni. Col tempo cristallizzano e non riescono a tollerare la luce del sole, oltre a rilasciare cloruri nell'acqua!
CEMENTO: Un materiale apparentemente economico ma prima o poi creperà! Un bacino creato col cemento sarà sempre a rischio tenuta, oltre che soggetto a degradazioni. I prodotti per l'impermeabilizzazione del cemento inoltre non sono economici e a conti fatti è uno dei materiali più costosi. durata interiore ai 10 anni.
L' EPDM è il miglior materiale sul mercato. Non è tossico, è duttile, garantito fino a 30 anni, si riesce a saldare e riparare anche dopo moltissimo tempo. Si può incollare sul cemento, è facile da pulire.
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento