Pianta acquatica autoctona utile per la depurazione delle acque. Va coltivata in terreni molto umidi o immersi da 5 cm di acqua in posizione soleggiata o in mezz'ombra.
Graminacea acquatica palustre perenne. Può raggiungere un altezza di 60 cm e va piantata in terreni molto umidi o immersi da 5 cm di acqua in posizione soleggiata o in mezz'ombra.
Graminacea acquatica di grandi dimensioni, può raggiungere un'altezza di 2 m e va piantata in terreni molto umidi o immersi da 5 cm di acqua in posizione soleggiata o in mezz'ombra.
Graminacea ornamentale da terreno umido con foglie verdi a tratti gialle. Raggiunge i 120 cm di altezza ed è adatto a laghetti di medie e grandi dimensioni.
Graminacea ornamentale dal fogliame argenteo e infiorescenze rosate. Adatto a terreni umidi anche lungo i bordi di laghetti e stagni.
Una graminacea duttile, bella dall'estate a fine inverno. Foglie che sembrano fiamme rosso rubino. Ama terreni molto umidi anche limosi e sabbiosi ma tollera brevi periodi di siccità. Raggiunge i 120 cm di altezza e può essere collocata sia in giardino che dentro un laghetto nella parte meno profonda.
Stupenda graminacea dal portamento colonnare, fogliame verde-grigio (sembra metallizzato) che raggiunge i 140 cm di altezza. Pianta sia palustre che terrestre, da coltivare su terreni neutri.
Graminacea ornamentale dal fogliame blu argenteo adatta per essere coltivata anche in zone umide e acquitrinose. Raggiunge i 180 - 220 cm di altezza.
Graminacea ornamentale dalle caratteristiche foglie con fiammate rosso sangue coltivabile sia in terreni leggermente frescco-umidi che in laghetti di ogni dimensione. Ottima anche nella zona di rigenero di bio-piscine e bio-laghi. Decorativa anche in inverno grazie alle sue spighe persistenti. Raggiunge 100 cm di altezza.
Pianta palustre perenne e rizomatosa, può raggiungere anche i 4 metri di altezza. Utile non solo dal punto di vista estetico ma anche per la sua forte azione fito-depurante, insieme alla Typha Latifolia è una delle maggiori piante utilizzate a questo scopo. Per la vendita superiore alle 50 piante, richiedeteci un preventivo.
Interessante varietà di Phragmites dalle foglie variegate di bianco. Raggiunge i 2 m di altezza, da utilizzare in laghetti di medie e grandi dimensioni, adatta anche a fitodepurazione.
Imponente piante palustre con radici rizomatose e fusti cilindrici alti fino a 2 m. Ideale su bordure di laghetti e stagni, va piantata a 0 - 30 cm di profondità. Pianta molto rustica.
Lo Schoenoplectus lacustris subsp. Tabernaemontani 'Albescens', è una pianta palustre molto decorativa che produce fusti cilindrici alti fino a 2 metri di colore verde con strisce bianche. Va coltivata sommersa da 0 a 30 cm d'acqua in posizione soleggiata o mezz'ombra, lungo le rive di laghetti, stagni e fiumi. Non teme il gelo e resiste a temperatura inferiori a -30°c.
Foglie cilindriche con striature orizzontali bianche e verdi. Va coltivato immerso in acqua fino a un massimo di 30 cm e può raggiungere anche i 2 m di altezza.
Lo Scirpoides holoschoenus è una pianta perenne rizomatosa originarie delle zone umide e palustri d'Europa, ha foglie lisce, piane, a lamina larga oltre un cm di colore verde. Va coltivata sommersa da 0 a 5 cm d'acqua in posizione soleggiata o mezz'ombra, lungo le rive di laghetti, stagni e fiumi. Non teme il gelo e resiste a temperatura inferiori a -30°c.
Pianta palustre che in estate produce particolari infiorescenze molto decorative bianco-verdastri. Ai fiori succedono i frutti, piccole bacche tondeggianti riunite in ciuffetti. Pianta davvero interessante da naturalizzare nel proprio laghetto.
Graminacea palustre da coltivare a bordo laghetto. Raggiunge grandi dimensioni. Ottima pianta da fitodepurazione e per consolidare il suolo. Non teme il gelo.
Graminacea palustre da coltivare a bordo laghetto. Raggiunge grandi dimensioni. Ottima pianta da fitodepurazione e per consolidare il suolo. Non teme il gelo.
Pianta acquatica che vive in acque dolci o salmastre. Ha foglie sottili color verde e in estate produce spighe marroni molto decorative. Viene anche usata come fitodepurante in laghetti e stagni artificiali o in impianti di fitodepurazione.
La Typha gracilis è una pianta palustre di taglia media, alta non più di 70 cm, forma dei cespi compatti che portano spighe lunghe al massimo 6 cm di colore marrone. La pianta ha fusto lungamente nudo in alto, eretto con foglie larghe da 1 a 3 mm. Vive lungo i fossi, gli stagni e le paludi, dalla pianura a 1200 msm. È molto apprezzata sia come pianta ornamentale, che come piante fitodepurante.
La Typha latifolia è la pianta ideale per laghetti e fitodepurazione. Robusta e versatile, depura l'acqua e arricchisce il tuo stagno. Perfetta per la fitodepurazione naturale, cresce fino a 2m, con foglie verdi e infiorescenze marroni. Predilige il sole e resiste al gelo. Ottima per stagni naturali e artificiali, migliora l'ecosistema acquatico.
Graminacea palustre con foglie verdi variegate e spighe cilindriche marroni quasi rosso cupo. Va posta su terreni umidi nelle zone poco profonde di laghetti e stagni ornamentali. Può essere usata anche per fitodepurazione.
Pianta acquatica che viene coltivata per il suo caratteristico fiore a stoppino, ottima anche per la fitodepurazione dell'acqua di laghetti e impianti civili. Profondità massima laghetto di 20 cm. Pianta rustica che non teme il gelo
Pianta acquatica di taglia media, alta solo 50 cm, con foglie verdi e infiorescenza a pannocchia color marrone. È molto apprezzata sia come pianta ornamentale, che come piante fitodepurante.